Nella stragrande maggioranza donne, giovanissime ma anche mamme e professioniste, hanno fatto dell’amore per la lettura una liturgia che inizia dalla scelta del testo, passa per l’acquisizione del libro, lo studio e la creazione dell’immagine che ne accompagnerà la recensione.
Massimo Piccolo
Nel procedere alla scrittura di una recensione, quali sono i parametri che utilizzate? E nello scattare la fotografia che la accompagna?
“Ogni bookblogger che si rispetti elabora le proprie recensioni imprimendoci qualcosa di proprio, quel quid in più che le renda originali e uniche. Le mie, per esempio, si compongono di tre: scheda libro, trama e, infine, la recensione vera e propria. Per cui, in un primo momento ne presento le caratteristiche in maniera generale; poi in maniera più specifica, mostrandone i contenuti; infine, nella recensione, analizzo i suoi punti di forza e quelli di debolezza per poterne consigliare la lettura in maniera critica. Tale analisi non si basa su sensazioni e impressioni personali, che sono suscettibili al gusto personale; piuttosto cerco di comprendere a chi sia rivolto quel testo e se possa rispondere o meno alle aspettative del/della suo/sua lettore/lettrice ideale.
Per quanto riguarda la foto che presenta e accompagna la recensione: in genere preferisco accostare i libri ai fiori oppure ad ambienti naturali o marittimi”.
