A tu per tu con Carmen… trend, mercato e lettori all’alba della nuova normalità.

L’inchiesta “Trend, mercato e lettori all’alba della nuova normalità” ha come obiettivo quello di tracciare un disegno relativo al panorama culturale contemporaneo assieme a giornalisti e protagonisti del mondo social per delineare le tendenze del momento.

Clicca sulla foto per il profilo Instagram!

Cosa proprio non sopporta nei libri di oggi?

Nei libri di oggi non sopporto la superficialità e l’essere scontati. Mi spiego meglio: secondo me, un libro deve essere un’avventura, un oggetto speciale che aiuta il lettore a liberare la mente e ad entrare in un mondo diverso dalla realtà. Ciò porta a far sì che il lettore “viva” momentaneamente in questo mondo e di conseguenza prova delle emozioni (paura, nostalgia, felicità… tutto in base al genere letterario che si è scelto). Ho notato che recentemente in molti libri tutto ciò manchi, nonostante siano ben scritti: l’importante è il susseguirsi della vicenda senza dare spazio alle emozioni dei vari protagonisti. Per me questa cosa è importante perché aiuta il lettore a capire a tutto tondo i personaggi presenti nella vicenda (dalle emozioni alla psicologia)”.

C’è sempre stato un forte legame tra libri e film, ultimamente rinnovatosi con le serie tv. Da quale prospettiva guardare a questo fenomeno?

Lo guarderei sotto una prospettiva di ottimismo, non necessariamente in negativo. Spesso si pensa che leggere sia noioso e troppo impegnativo, di conseguenza meglio vedere un film o una serie tv. Però se il film o la serie tv sono ben fatti, possono portare anche i più pessimisti ad avvicinarsi a un libro”.

Nei tradizionali spazi fisici dedicati ai libri sono sempre più presenti opere di personaggi tv, social, sportivi e non di scrittori. Quanto il mondo della rete, in particolare attraverso Instagram, può colmare questo deficit espositivo offrendo una vetrina alternativa ai “veri” autori?

Purtroppo questa è una battaglia bella tosta! I personaggi del mondo dello spettacolo sono più avvantaggiati a livello di notorietà (sia televisiva sia social), e ciò ovviamente va a influire sugli scrittori che purtroppo rimangono sempre in secondo piano. Instagram potrebbe essere un buon punto di partenza per colmare questo vuoto: i personaggi del mondo dello spettacolo potrebbero ad esempio dedicare un attimo del loro tempo per pubblicare una foto o una semplice storia del libro che stanno leggendo e taggare lo scrittore; in questo modo si creerebbe una reazione a catena che potrebbe avvicinare più persone a leggere perché invogliate dal loro artista preferito. Credo che sia solo da entrare nella logica de “nel mio piccolo faccio la mia parte”: postare una foto o una storia non richiede ore e ore del nostro tempo, è una piccola azione che porterebbe via pochi secondi e aiuterebbe il prossimo (in questo caso, si aiuterebbero gli scrittori)”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: