A tu per tu con Siria… trend, mercato e lettori all’alba della nuova normalità.

L’inchiesta “Trend, mercato e lettori all’alba della nuova normalità” ha come obiettivo quello di tracciare un disegno relativo al panorama culturale contemporaneo assieme a giornalisti e protagonisti del mondo social per delineare le tendenze del momento.

Clicca sulla foto per il profilo Instagram!

Cosa proprio non sopporta nei libri di oggi?

Direi la facilità con cui vengono pubblicati. Ogni anno escono sempre più libri questo fa si che le letture che davvero meritano vengano dimenticate velocemente, non avendo il giusto tempo di essere condivise e apprezzate. Parallelamente questa abbondanza purtroppo, spesso, sfocia in superficialità dei contenuti , banalità e ripetizione. Credo quindi che non ci sia un’accurata selezione dei contenuti, si punta troppo spesso alla quantità e non alla qualità”.

C’è sempre stato un forte legame tra libri e film, ultimamente rinnovatosi con le serie tv. Da quale prospettiva guardare a questo fenomeno?

La lettura ha un pregio a mio avviso e cioè è in grado di stimolare la fantasia del lettore che inevitabilmente deve fare i conti con la sua immaginazione per poter avere una rappresentazione di ciò che legge. L’aspetto positivo di ciò è che ognuno, in base alle proprie esperienze di vita, alle proprie idee ( che vengono coinvolte inevitabilmente ) ha modo di immaginare in modo tutto suo la storia narrata in un libro. La rappresentazione cinematografica permette da sempre un confronto tra la propria immaginazione e quella degli altri, un aspetto che secondo me agli occhi di un lettore è intrigante. Aggiungerei poi che, almeno nel mio caso, il film o la serie tv basata sulla narrazione può essere vista come un escamotage per ridare vita alle storie che ci hanno appassionato, emozionato”.

Nei tradizionali spazi fisici dedicati ai libri sono sempre più presenti opere di personaggi tv, social, sportivi e non di scrittori. Quanto il mondo della rete, in particolare attraverso Instagram, può colmare questo deficit espositivo offrendo una vetrina alternativa ai “veri” autori?

I social a mio avviso stanno diventando sempre più influenti soprattutto per le nuove generazioni. Nonostante i diversi aspetti negativi di questi, vedo il mondo della rete come un potente e importante strumento di comunicazione che se usato in modo appropriato può portare a cambiamenti significativi. Il social che uso maggiormente è Instagram dove curo la mia pagina dedicata ai libri; per esperienza quindi posso dire che una fetta di lettori è interessata maggiormente a uscite recenti o molto chiacchierate ma un’altra fetta di questi lettori si dimostra interessata e vuole conoscere titoli poco nominati. Io personalmente cerco di trasmettere anche il valore di libri di autori emergenti o ancora poco conosciuti e come me, anche altri blogger. La differenza a mio avviso si ha se lo stesso creatore di contenuti impara a dedicare uno spazio anche a letture meno pubblicizzate”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: