La rivoluzione tecnologica e dei social network ha travolto come un’onda il ventunesimo secolo e ha portato con sé numerose novità come l’avvento di nuove professioni ed hobby originali. Tra i network più conosciuti e usati troviamo Instagram, creato da Kevin Systrom e Mike Krieger nel 2010, dove accanto alla sponsorizzazione di prodotti di bellezza, ristoranti e strumenti tecnologici c’è spazio anche per il mondo della cultura con un posto destinato a recensioni ed approfondimenti letterari costellato da libri, romanzi e poesie ad opera delle cosiddette bookstragrammer. Il termine prende vita dall’unione di due sostantivi di origine anglosassone Book (trad. libro) e Instagrammer (trad. Instagrammer o colui che utilizza Instagram. Mettere la rete al centro significa dare la parola alle persone che si occupano della letteratura, delle recensioni dei libri, influenzando ogni giorno comunità di lettori giovani e non. Le bloggers che hanno deciso di aderire a Birdland sono tredici, scrivono da ogni zona d’Italia e ve le presentiamo, anzi si presentano, in quanto co-protagoniste di questa meravigliosa rassegna.

“Mi chiamo Camilla, ma probabilmente in molti mi conoscono meglio come @millatralepagine. Sono una ragazza che vive tra Milano, mio amore e cruccio, e la campagna dell’hinterland milanese, così bucolica e tranquilla rispetto alla grande metropoli. Ovviamente questo continuo alternarsi di ritmi mi porta ad essere a volte iperattiva e a volte tremendamente pigra, quasi quanto un tenero bradipo. Se dovessi scegliere due miei pregi e due miei difetti, rispettivamente sarebbero: socievole e gentile, testarda e permalosa. Oltre alla lettura e ai libri, altre mie grandi passioni sono la cucina, i viaggi, le lingue straniere e la geopolitica. Passate a trovarmi sul mio profilo Instagram e scrivetemi pure, mi piace conoscere nuove persone!”
”Mi chiamo Giada, ma mi sono rinominata Babbling Babook perché volevo unire il mio amore per i libri alla mia predisposizione a far parte di una “bambocciona banda di babbuini”! Ho 23 anni, ma la mia testa viaggia spesso avanti e indietro nel tempo (e i libri le fanno da complice); sono appassionata di tutto ciò che sia vagamente artistico, divoro libri, film e serie tv come se non ci fosse un domani, amo ballare, cantare e suonare, mi piace intraprendere nuovi progetti, andare in skate, dar spazio alla mia creatività e fantasia, fare discorsi filosoficamente senza senso e scrivere storie che, un giorno, mi piacerebbe vedere su carta stampata. Al momento, l’unico ostacolo tra me e il tempo libero sembra essere la mia imminente laurea in architettura, ma nulla può separarmi dal mio lavoro a tempo pieno: essere nerd!”
“Nata partenopea nei mitici anni ’90 come Brìgida Andrea Bocchetti – Brìna per gli amici -, sono cresciuta in giro per l’Italia. Con un passato da animatrice nei villaggi turistici, sono attualmente laurenda in Lingue e Culture Straniere. La mia smania di avventure mi ha prima portata a vivere fuori dalla Campania, e poi nel Regno Unito. Chiacchierona per natura mi considero irriverente e dall’ironia pungente. Divoro libri e ne parlo con fiero pressapochismo su Instagram. Il personaggio letterario che più mi addice è sicuramente Lila de L’amica geniale: cruda, volgare e misteriosa. Amo le citazioni e non potrei vivere senza pizza!”
“Sara Maria Serafini nasce a Milano, ma vive da sempre in Calabria. Laureata in Ingegneria Edile/Architettura, PhD in Urbanistica, insegna e svolge libera professione. Suoi racconti sono usciti in antologie e su diverse riviste, tra cui Carie, Crack, Narrandom, Pastrengo. Ha fondato la rivista letteraria RISME, di cui è direttore editoriale. Scrive recensioni sul suo profilo Instagram e sulla sua pagina Facebook A girl smelling books. Ha pubblicato le raccolte Solfeggio in abbandono (2014) e Ingoia la notte (2015) entrambe con Arpeggio Libero Editore. Il suo romanzo d’esordio, Quando una donna, è uscito per Morellini Editore nel 2019.”
“Mi chiamo Alessia, ho 21 anni (ancora per poco) e vivo a Roma. Studio psicologia ed è la mia più grande passione e sfida. Amo la lettura, leggo praticamente da sempre ed è per questo che ho deciso di aprire la mia pagina Instagram. Dei miei amici e dei miei familiari non legge nessuno, quindi ho pensato di creare uno spazio tutto mio in cui tenere traccia delle mie letture. È una sorta di diario, e nello stesso tempo è anche uno stimolo a leggere sempre di più. Credo che il mio punto di forza sia quello di essere sempre sincera quando parlo di libri. Mi rapporto alle persone che mi seguono come se fossero miei amici con la stessa passione. Ci scambiamo opinioni e consigli e posso dire di aver fatto una delle cose migliori della mia vita quando ho aperto questa pagina.”
“Palermitana non solo di nascita ma anche nel cuore e nell’anima, da sempre ha avuto una forte tensione per l’arte e per il mondo culturale in tutte le sue declinazioni. Per tale motivo ha intrapreso degli studi prettamente umanistici: giungendo alla maturità classica in primis, acquisendo successivamente la laurea triennale in “Filosofia e scienze etiche” e, infine, culminando il suo percorso di studi con la laurea magistrale in “Scienze filosofiche”. Attualmente sta frequentando un master aziendale in editoria e si dedica a varie attività di volontariato, oltre che a gestire un blog letterario: “Lego et Cogito”. In questo blog si occupa di recensire libri, segnalare le nuove uscite e intervistare gli autori e le autrici. Se lo desiderate, potete trovarla con il nickname “Lego et Cogito” nei principali social: Instagram, Facebook, Twitter, Telegram e Pinterest.”
”Sono Bianca, ho 27 anni e sono nata e cresciuta a Napoli. Oltre all’Archeologia, altro mio grande interesse è la lettura. Di recente, infatti, ho pensato di far sfociare questa passione in un blog che ho deciso di chiamare @labiancapagina, non solo in riferimento al mio nome ma anche a ciò che avrebbe rappresentato per me: una vera e propria pagina bianca, una tabula rasa, uno spazio unicamente mio nel quale riversare liberamente le mie impressioni su tutti i libri che leggo, ricevendone in cambio anche consigli, diverse chiavi di lettura e spunti di riflessione.”
“Il mio nome è Sabrina e abito in un piccolo paesino montagnoso nella provincia di Salerno. Sono una studentessa di musica e suono la viola e il pianoforte. Ho scoperto la lettura a dieci anni e dopo quel primo approccio non l’ho più lasciata: amo leggere perché ciò mi dà la possibilità di evadere dalla realtà e di vivere nuove avventure e esperienze. Oltre alla letteratura e alla musica mi appassiona anche l’arte in tutte le sue svariate forme, dalla pittura all’architettura. Per l’iniziativa Birdland 2020 ho scelto quattro città e quattro libri: I Medici per Firenze, La Sposa Normanna per Palermo, Angeli e Demoni per Roma e infine Bari per La Prima Stella a Destra.”
“Mara é una ragazza di 26 anni che ama leggere. Il suo genere preferito é il fantasy, ma se la trama la chiama, lei corre a leggere il libro, di qualsiasi genere esso sia! Adora anche leggere manga, soprattutto quelli romantici, che i più nerd chiamano shoujo. Mara ha una pagina Instagram e un blog in cui parla delle sue letture. Ma nella vita reale é anche un’insegnante di scuola dell’infanzia e il suo sogno più grande é quello di riuscire a trasmettere ai bambini l’amore per la lettura.”
“Sono Paola Istrefi, meglio conosciuta come @amorlitterarum sul web. Sono laureata in Letteratura e Comunicazione e promuovo la lettura recensendo libri, promuovendo gruppi di lettura e offrendo spunti di riflessione tramite domande, sondaggi e quiz. Attraverso la mia passione cerco di trasmettere l’amore per la lettura a tutti coloro che mi circondano.”
“Sono Alice. Sono titolare di una ditta che si occupa di grafica pubblicitaria e illustrazione. Inoltre, da alcuni anni, ho deciso di unire la passione per la letteratura e l’arte illustrando libri e attraverso un blog su cui pubblico recensioni e non solo.”
“Mi chiamo Giusi, su Instagram @la_lettrice_ e leggo da quando ne ho memoria. La lettura è stata la colonna portante della mia vita, mi ha accompagnata nei periodi bui e in quelli pieni di luce, in qualsiasi situazione ho sempre un libro con me. Credo che attraverso la lettura si possa rendere immortale ed eterno un evento, un personaggio o un sogno!”
“Mi chiamo Federica Sorrenti, gestico una pagina instagram dal nome Federica_books che come si intuisce dal nome, parlo di libri, li recensisco e mi diverto a scattare foto rendendoli protagonisti. Ogni tanto in qualche foto spuntano anche i miei cagnoloni Charlie e Klaus. La lettura mi accompagna sin da bambina, è sempre stato un mezzo per imparare, per conoscere e conoscermi. Crescendo ho scoperto quanto la lettura sia il mio modo per evadere dalla realtà e rifugiarmi in un mondo interamente mio.”
 
 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: